Cambio di indirizzo sulla patente: la comunicazione dei dati delle patenti e veicoli intestati deve avvenire contestualmente alla dichiarazione di cambio di residenza. Nel caso in cui i dati siano errati o mancanti è necessario rivolgersi alla Motorizzazione civile (con costi a carico del richiedente). Il Ministero, dopo l'aggiornamento, non invia alcun adesivo con l'indicazione della nuova residenza, né per la carta di circolazione (dal 1/10/2020), né per la patente (dal 2/3/2013).
Sul sito web https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ è disponibile l'attestazione della residenza registrata negli archivi informatici del Ministero.
Per maggiori informazioni e contatti consultare la seguente pagina web https://www.mit.gov.it/cambio-di-residenza-sulla-patente-di-guida
Stato di famiglia: se il nucleo familiare si è trasferito in un'abitazione dove sono già residenti altre persone e sussistono rapporti di “matrimonio, parentela, affinità, convivenza, adozione, tutela, unione civile, vincoli affettivi” con almeno una di loro, si costituisce un unico stato di famiglia ai sensi di legge. Si specifica che i vincoli affettivi (esempio coppia di conviventi) non possono essere soggetta a modifiche, anche qualora cambino i rapporti personali tra i conviventi.
Obblighi ai fini della tassa rifiuti (TARI)
Si ricorda che dal momento della richiesta di iscrizione in anagrafe o di variazione di residenza all'interno del Comune, si hanno 90 giorni di tempo, al fine di non incorrere in sanzioni, per presentare il modulo di dichiarazione relativa alla TARI. Ulteriori approfondimenti:
Sulla pagina dedicata della Tari del Comune
https://comune.castelnovo-di-sotto.re.it/documenti/2439568/tari-informazioni-generali
Sul portale di IREN
https://www.gruppoiren.it/it/i-nostri-servizi/ambiente/tributi-e-tariffe/la-tari-tcp-per-il-tuo-comune.html