Tante persone lunedì 23 giugno scorso al Maki Pub di Bagnolo in Piano per l’incontro conclusivo del percorso partecipativo voluto dall’Unione dei Comuni Terra di Mezzo. Percorso che, da marzo a giugno 2025, ha chiamato la cittadinanza a dare il proprio contributo nella definizione delle linee strategiche del Piano Urbanistico Generale intercomunale (PUG) di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra e Castelnovo di Sotto. Una novità importante per questi territori: per la prima volta si realizza un Piano urbanistico unico sui tre comuni e lo si fa in base alle indicazioni della popolazione, per costruire un nuovo sistema territoriale sovracomunale, più attento alla sostenibilità e alla qualità della vita.
Lo slogan scelto per la fase conclusiva, “Conosci il presente, vivi meglio il futuro”, ben rappresenta l’obiettivo di quest’ultimo incontro, in cui è stato presentato pubblicamente il documento conclusivo DocPP (Documento di Proposta Partecipata), richiesto dalla Legge Regionale n. 15/2018, che regolamenta la partecipazione in Emilia-Romagna. Il DocPP raccoglie i risultati raggiunti e tutte le proposte raccolte a seguito di un ampio lavoro di ascolto e confronto, con interviste e tavoli riservati agli stakeholder, un questionario pubblico online e cartaceo, laboratori pubblici nei tre territori. Il bilancio è positivo: coinvolti oltre 40 stakeholder, circa 100 cittadini in presenza, più di 350 risposte al questionario.
Ora la palla passa alla Regione, a cui, come richiesto dalla normativa, l’Unione ha trasmesso il DocPP per la necessaria validazione dal parte del Tecnico di garanzia per la partecipazione. Ottenuta questa, il DocPP sarà consegnato ufficialmente all’Unione perché prenda atto dei suoi contenuti tramite propria Delibera di Giunta. Dopodichè il documento sarà pubblicato sul web e sottoposto all’Ufficio di Piano dell’Unione e ai consulenti incaricati della redazione del PUG, che dovranno valutare la fattibilità tecnica delle proposte contenute nel documento. Il loro accoglimento/non accoglimento avverrà a seguito delle valutazioni espresse dalle strutture tecniche, in concomitanza con l'assunzione del PUG, prevista indicativamente a fine settembre 2025.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a pug3lab@unioneterradimezzo.re.it
Per approfondire il percorso svolto, è disponibile lo spazio web dedicato: https://partecipazioni.emr.it/processes/PUG-3-LAB