Carabinieri, Pl e amministrazione uniti per aiutare i cittadini a difendersi da truffe e furti

Ieri sera al Bocciodromo la serata con consigli e domande

Data:

04 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Si è parlato praticamente di tutti i tipi di furti possibili e di come cercare di prevenirli nell’incontro di ieri sera al Bocciodromo di Castelnovo di Sotto organizzato dai Carabinieri in collaborazione con la Polizia Locale dell’Unione Terra di mezzo e dell’amministrazione. 
Sessanta persone hanno ascoltato l’introduzione del sindaco, Francesco Monica, sull’importanza di incontri come quello in cui i cittadini hanno la possibilità di relazionarsi direttamente con le forze dell’ordine e con l’ente pubblico. A seguire ci sono stati gli interventi del Maresciallo Mario Delucca, comandante dei Carabinieri di Castelnovo di Sotto e di Andrea Tassoni, Comandante della Polizia Locale. Tutti e due anno messo in guardia soprattutto le persone più fragili rispetto alle truffe elencando quelle più frequenti e consigliando cosa fare nel caso si venga in contatto, fisico o telefonico, con i truffatori. In particolare si è consigliato di non credere mai a fantomatici agenti di polizia o carabinieri o addetti ai servizi di pubblica utilità, quali Iren Enel, ma di verificare sempre con una telefonata alle rispettive sedi se effettivamente abbiano inviato personale a fare controlli. Si è data importanza anche alle truffe più moderne ossia le vendite e gli acquisti su internet, oltre al consiglio di prestare attenzione alle finte telefonate o sms di banche o avvocati fasulli. 

Poi si è parlato di prevenzione dei furti e dei suggerimenti utili per cercare di evitare di esserne vittime.
A seguire sono state molte le domande arrivate dal pubblico rispetto ai furti in abitazione, sulle auto incustodite e delle auto stesse. 
È stato dato ampio risalto, all'inizio della serata, al nuovo servizio del numero unico 112 e al suo funzionamento. Inoltre è stata fatta conoscere alle persone la possibilità di utilizzare delle App scaricabili sui propri telefonini utili ad avere un contatto diretto con il servizio Nue. 
L’incontro è durato circa 2 ore e mezza.
 

A cura di

Ufficio Stampa

Municipio di Castelnovo di Sotto, Piazza Quattro Novembre, 1, Castelnovo di Sotto, Reggio nell'Emilia, 42024

Email: ufficiostampa@comune.castelnovo-di-sotto.re.it

Pagina aggiornata il 04/03/2025