Giallo in Rocca si fa in cinque tra libri, teatro, giochi e cena con delitto

Gli appuntamenti l'8, il 10, il 17 e il 29 novembre e il 12 di dicembre

Immagine principale

Descrizione

Cinque appuntamenti. Un solo filo conduttore: il mistero. Da sabato 8 novembre, la biblioteca di Castelnovo di Sotto si tingerà di giallo e diventerà teatro di indagini, storie e segreti da svelare. Tornerà infatti l’ormai collaudata rassegna “Giallo in Rocca”, promossa dall’Amministrazione in collaborazione con la Cooperativa Camelot, che invita adulti, ragazzi e famiglie a immergersi nel fascino del noir in tutte le sue sfumature.

Le serate in arrivo saranno cinque esperienze diverse per esplorare il mistero da prospettive sempre nuove: una di giochi investigativi, tre incontri con protagonisti del noir italiano, tra cui un originale processo teatrale dal vivo, e una cena con delitto per mettere alla prova intuito e curiosità.

Si inizierà sabato 8 novembre, alle ore 20.30, con Crime Night, una serata di misteri e giochi da tavolo pensata per un pubblico dai 12 anni in su. Si tratta di un incontro particolarmente indicato per gli amanti dei racconti gialli e delle serie crime. Sarà infatti un un appuntamento tra logica, intuito e spirito di squadra, con i giochi Indagini in 1 Minuto, Cold Case: Capolinea e Sotto Sospetto, in collaborazione con Giocolibreria Semola. Per partecipare è consigliata la prenotazione al numero 335.7419735.

Lunedì 10 novembre, alle ore 21, la rassegna proseguirà con la presentazione del romanzo Le streghe non dormono di Alice Bassoli, in dialogo con Federica Scaltriti. 
Il volume racconta di un ragazzo che scompare senza lasciare traccia nella nebbia fitta della Bassa padana. Quando verrà ritrovato, nulla sarà più come prima. Il romanzo si muove tra superstizioni, sospetti e verità taciute e trascina il lettore in un giallo avvolto di tensione e mistero. Si tratta di una storia di paura e libertà, di donne che resistono e di verità che illuminano anche gli angoli più oscuri.

Lunedì 17 novembre, alle ore 18.30, Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettorre presenteranno L’inganno di Magritte, un thriller giudiziario ispirato all’universo surreale di René Magritte, dove nulla è come sembra e ogni indizio può ingannare. 
Gli ingredienti saranno una donna accusata di omicidio, un avvocato deciso a scoprire la verità e un mistero che si muove tra realtà, illusione e giustizia. Non sarà una semplice presentazione, ma un vero processo teatrale dal vivo. Tra letture, arringhe e colpi di scena, gli autori metteranno il romanzo in scena e coinvolgeranno il pubblico nel verdetto finale. A seguire ci sarà un aperitivo in giallo a cura di Rizzi e Andreotti.

Sabato 29 novembre, alle ore 20.30, presso la Sala Civica di Meletole, è in programma la cena con delitto Sherlock Holmes in Un ballo in maschera, scritta da Enrico Solito e curata dall’Associazione Le Rane. 
Si tratta di un’indagine tra indizi, sospetti e rivelazioni impreviste, dove ogni portata porta con sé un nuovo enigma. Tra una pietanza e l’altra, i partecipanti saranno coinvolti in una storia di mistero insieme a Sherlock Holmes. Due i menù proposti: il primo, a 25 euro, prevede antipasto reggiano, lasagne vegetariane, capriolo, dolce della casa e bevande incluse. Il secondo, a 15 euro, include antipasto reggiano, lasagne alla bolognese, hamburger, dolce della casa e bevande incluse. La prenotazione è obbligatoria al numero 335 741 9735.

A chiudere la rassegna, venerdì 12 dicembre, alle ore 21, sarà Massimo Carlotto, maestro del noir italiano, con il ritorno dell’indimenticabile detective Marco Buratti, detto l’Alligatore. In A esequie avvenute, una donna scompare e un funerale segna l’inizio di un’indagine che scava tra potere, corruzione e criminalità internazionale. Sullo sfondo, la mafia dell’Europa dell’Est e lo sfruttamento di donne ucraine in fuga si intrecciano, restituendo un ritratto crudo e attuale della società contemporanea. Il dialogo sarà condotto da Federica Scaltriti.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 335.7419735.

Luogo

Biblioteca di Castelnovo di Sotto

Viale Dante Alighieri, 28, 42024 Castelnovo di Sotto RE, Italia

Telefono: 0522-682533
Email: biblioteca@comune.castelnovo-di-sotto.re.it
Facebook: https://www.facebook.com/bibliocastelnovodisotto
Instagram: https://www.instagram.com/bibliocastelnovodisotto/

Date e orari

08 nov 2025 - 12 dic 2025

A chi è rivolto

Tutti

Costi

Gratuito

Contatti

  • Biblioteca: biblioteca@comune.castelnovo-di-sotto.re.it

Pagina aggiornata il 03/11/2025