Diciotto appuntamenti tra febbraio e maggio con gli incontri della Libera università castelnovese del sapere permanente

Si partirà il 2 febbraio con Marco Ruini che parlerà di “Narcisismo e bullismo: l’individualismo e i nuovi riti della società”

Data evento:
02 Febbraio 2023 15:00 - 25 Maggio 2023 15:00
Diciotto appuntamenti tra febbraio e maggio con gli incontri della Libera università castelnovese del sapere permanente

La libera università Castelnovese del sapere permanente Aps, in collaborazione con Arci Bocciodromo, Auser e Spi Cgil e il patrocinio del Comune organizza un ciclo di incontri con esperti, che si terranno nella sala polivalente di via Petrarca 13/1, nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio, dalle ore 15 alle 16.30/17

La quota associativa per gli eventuali nuovi soci è di 8 euro. La quota di partecipazione alle attività in programma nel periodo febbraio-maggio è di 20 euro (uscite a parte). Le iscrizioni per i nuovi soci si raccoglieranno giovedì 16 settembre, dalle 15 alle 17 al Circolo Bocciodromo, oppure all’inizio di ciascun incontro. 

Le lezioni inizieranno il 2 febbraio settembre con il Marco Ruini che parlerà di “Narcisismo e bullismo: l’individualismo e i nuovi riti della società”. Il 9 febbraio toccherà a Rino Soragni di Federconsumatori parlare di “Caro bollette e mercato libero”. Il 16 febbraio Gemma Bigi di Istoreco affronterà il tema “L’ebraismo reggiano, storia di una comunità”. Il 23 febbraio Giovanni Mattia di Libera parlerà di “Beni confiscati alle mafie: il contesto normativo e le esperienze di Libera”. Giovedì 2 marzo uscita a Reggio per la visita a Palazzo Magnani. Il 9 marzo Alessandra Campani di Nondasola affronterà il tema “La violenza sulle donne: la responsabilità delle parole”. Il 16 marzo Davide Villani parlerà del “Ballo in maschera” di Giuseppe Verdi. Domenica 19 marzo seconda uscita al teatro Valli di Reggio per assistere all’opera “Ballo in maschera” di Verdi. Il 23 marzo Anna Maria Ferrari spiegherà “Cosa sta succedendo ai nostri Pronto Soccorso”. Giovedì 30 marzo terza uscita con destinazione Padova per una visita alla città. Il 6 aprile Bruna Ganapini e Gianluca Grassi parleranno di “Reggio-Africa: storia di un’amicizia”. Il 13 aprile Valerio Gardoni spiegherà come conoscere il “Regno dei torrenti puliti”. Il 20 aprile Walter Ganapini parlerà sul tema “Cop 27: un’occasione mancata”. Giovedì 27 aprile quarta uscita con visita a Palazzo ducale e alla Quadreria Maldotti di Guastalla, accompagnati da Ivan Cantoni). Il 4 maggio sarà ospite la dottoressa Elisabetta Negri per parlare di “Casa della salute e comunità”. L’11 maggio Alberto Saracco di Unipr parlerà di “Arte e matematica”. Il 18 maggio Rossano Pazzagli di Unimol affronterà il tema “Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna”. Gli appuntamenti si concluderanno giovedì 25 maggio con il viaggio a Bologna per visitare la città e il museo di Ustica, accompagnati da Daria Bonfietti.

Per ulteriori informazioni si possono contattare: Loris Marconi (338.2265666), Evelina Franca Casoli (335.5413222), Ivana Spaggiari (339.1458001) e Loredana Pelosi (370.3342866).
 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Marzo 2023