Carnevale

Data di pubblicazione:
28 Gennaio 2020

Nelle quattro domeniche precedenti la Pasqua.

I carri giganti che sfilano nel centro del paese, i coriandoli, la musica e i bambini sono i protagonisti di questa manifestazione di significativo richiamo turistico che nasce dalla storia di una comunità laboriosa, da sempre impegnata con fervore nell’attività di costruzione di carri e maschere. Il simbolo del Carnevale è “Al Castlein”, una maschera un po’ atipica, che rappresenta il senso della civiltà contadina. L’evento è un’opportunità per conoscere i segreti e la lavorazione della cartapesta, la città, per degustare i prodotti tipici locali e visitare il Museo della Maschera: un’eccezionale raccolta di 182 pezzi risalenti al 1810 composta da maschere, antichi stampi in metallo e modelli originali in gesso riconducibile all’esistenza , presso il paese, di una fabbrica artigianale di maschere di riconosciuta importanza per l’alta qualità dei prodotti realizzati e per la capacità di esportare manufatti in diversi paesi europei fin dall’inizio della sua attività.

Aperti durante le domeniche di sfilata il Mc Castlein con gnocco fritto e patatine e la Castlein baita con bibite e prodotti a marchio “Al Castlein”. E per i più piccoli mascherati il “Concorso mascherine” con ricchi premi.

Nell’ambito della manifestazione esibizione di gruppi folcloristici e majorettes.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Marzo 2023